Effettua consulenze socio educative come relazione di aiuto all’individuo, alla coppia e alla famiglia. Accompagna , attraverso colloqui individuali o di gruppo, con un percorso di breve durata, alla valorizzazione delle risorse personali per affrontare e risolvere il proprio disagio.
Consulenza all’individuo, alla coppia e al nucleo familiare in momenti di crisi o di cambiamento.
Ascolto attivo, empatia, segreto professionale.
Percorsi sulle emozioni, sull’affettività e sull’autostima.
Accompagnamento alla genitorialità
Ges (Genitori Sempre) rivolto alle coppie durante e dopo la separazione.
Per poter svolgere questa professione , a mio avviso, come ogni professione che prevede una relazione di aiuto, non è sufficiente studiare , superare gli esami e finire tutto il percorso previsto (tesi, tirocinio, ecc ecc ) . E’ necessario essere predisposti, “Essere” prima di “Fare” , nella consapevolezza che non si può trasmettere agli altri ciò che non si è.
Il Consulente Familiare , anche detto Consulente della Coppia e della Famiglia, è il professionista socio-educativo esperto delle relazioni umane , che aiuta ad attivare le risorse interne che ogni persona ha dentro di sé , affinché possa uscire dal blocco esistenziale e relazionale in cui si trova , il prima possibile.Secondo l’OMS , Organizzazione Mondiale della Sanità, la Consulenza Familiare è un intervento professionale focalizzato e limitato nel tempo, rivolto a sostenere la persona, la coppia o la famiglia che si trova in un momento di difficoltà.
Secondo il profilo tracciato dall’A.I.C.C.eF., l’Associazione professionale che ne tutela la professione, il Consulente familiare, nell’esercizio delle sue funzioni:
Attua percorsi centrati su atteggiamenti e tecniche di accoglienza, ascolto e auto ascolto che valorizzino la persona nella totalità delle sue componenti.
Si avvale di metodologie specifiche che agevolano i singoli, la coppia e il nucleo familiare nelle dinamiche relazionali a mobilitare le risorse interne ed esterne per le soluzioni possibili.
Si integra, ove occorra, con altri specialisti.
Agisce nel rispetto delle convinzioni etiche delle persone e favorisce in esse la maturazione che le renda capaci di scelte autonome e responsabili.
E’ tenuto al segreto professionale.
La Consulenza Familiare non è una psicoterapia in miniatura, come spesso si pensa, ma è un viaggio breve ma intenso , alla scoperta delle proprie risorse.
“Non puoi insegnare qualche cosa a un uomo. Puoi solo aiutarlo a scoprirla dentro di sé “.